6 consigli per unirsi al movimento globale, acquisire nuovi donatori e raccogliere di più durante il GivingTuesday 2022.
Prima di tutto, cos’è il GivingTuesday e perché la tua organizzazione dovrebbe partecipare?
Il GivingTuesday è un movimento globale che celebra e incoraggia la generosità, l’impegno e la solidarietà. Il movimento è una community di milioni di persone, attive in oltre 75 Paesi, che rappresentano tutte le cause, le problematiche, le fedi e le opinioni politiche, impegnandosi per un mondo più generoso e giusto. Quest’anno, il GivingTuesday 2022 si svolge il 29 novembre ed è il trampolino di lancio perfetto per la campagna di raccolta fondi di fine anno della tua organizzazione, il periodo più importante per le donazioni, in cui si registrano picchi di donazioni.
Il lancio di una campagna GivingTuesday aumenta le donazioni di fine anno e i risultati complessivi della raccolta fondi. Negli ultimi 3 anni, le organizzazioni non profit che hanno lanciato campagne GivingTuesday con iRaiser hanno raccolto più di 5 milioni di euro durante il GivingTuesday.
Diverse analisi rivelano che il GivingTuesday è un giorno incredibilmente importante, non solo per il picco di donazioni, ma anche per l’aumento del numero di nuovi donatori e di donatori regolari.
6 consigli per ottenere il massimo dalla campagna di raccolta fondi GivingTuesday 2022:
- Pianifica e stabilisci obiettivi chiari
- Crea un form per le donazioni online efficace
- Raccogli i sostenitori con il Peer-to-Peer fundraising
- Combina gli sforzi e incrementa la raccolta fondi di fine anno
- Diventa social
- Ringrazia i sostenitori
1- Pianifica e stabilisci obiettivi chiari
Questo periodo dell’anno può essere frenetico. Ma anche se hai poco tempo a disposizione, sia che tu stia cercando di raccogliere donazioni per la tua organizzazione non profit o di acquisire nuovi donatori, avere un obiettivo chiaro ti aiuterà a concentrare gli sforzi del tuo team e ad avere successo.
2- Crea un form per le donazioni online efficace
Nel mondo digitale di oggi, il form di donazione della tua organizzazione determina semplicemente il successo o meno della tua campagna di fundraising. Basta una cattiva user experience perché i potenziali donatori abbandonino il processo di donazione.
Imposta un form di donazione che sia semplice, intuitivo e reattivo (non vuoi perdere i donatori da mobile!). Proponi donazioni one-off e regolari e una chiara griglia di donazione con importi predefiniti e una semplice descrizione del loro impatto. I donatori apprezzano il fatto di sapere a cosa viene destinato il loro denaro.
Soprattutto, bisogna rendere il form di donazione ben visibile e facile da trovare, e puntare a un numero minimo di clic. Il processo di donazione deve essere il più agevole possibile. Pensa a utilizzare metodi di pagamento avanzati come Apple Pay o Google Pay per far sentire i tuoi donatori sicuri e facilitare il processo di donazione.
3- Raccogli i sostenitori con il Peer-to-Peer fundraising.
Può essere un ottimo modo per ampliare la propria rete, sensibilizzare l’opinione pubblica e, naturalmente, raccogliere fondi. Coinvolgi i membri dello staff, i volontari o gli influencer dei social media affinché ti aiutino a diffondere la notizia tra i loro amici e familiari e a incrementare la tua raccolta fondi.
Ancora di più oggi, dopo la pandemia globale, i sostenitori hanno trovato modi creativi per raccogliere fondi online. Con molte persone che passano più tempo su Internet, è un modo sicuro per sensibilizzare l’opinione pubblica e aumentare le donazioni. Con un ottimo strumento P2P, i sostenitori possono sentirsi responsabilizzati quando raccolgono fondi per conto vostro. Scopri di più su come iniziare con il peer-to-peer senza avviare il proprio evento di raccolta fondi.
4- Combina gli sforzi e incrementa la raccolta fondi di fine anno
Niente panico! Non è necessario lanciare una nuova campagna solo per il GivingTuesday! Piuttosto che creare una campagna separata, prova a integrarla nelle tue campagne di fundraising per le festività già esistenti. L’esposizione aggiuntiva che deriva dal GivingTuesday è un buon modo per dare il via a una campagna di fine anno che è già in programma.
5- Diventa social
Il movimento del GivingTuesday è nato con un hashtag, quindi è logico che i social media siano un elemento chiave su cui concentrarsi. Come nelle edizioni passate, nel 2021 il #GivingTuesday ha ricevuto miliardi di impressions sui social. I social media sono un motore fondamentale per il traffico e le donazioni e sono cruciali per il successo della campagna.
Assicurati di utilizzare gli hashtag corretti nella tua regione per raggiungere il tuo pubblico di riferimento e pubblica contenuti che i tuoi sostenitori saranno motivati a condividere, come ad esempio video ispirati alla tua missione. Gli studi dimostrano che la maggior parte delle persone che si impegnano con una non profit sui social media finiscono per essere coinvolte, con una donazione, un’iscrizione o un’attività di volontariato.
6- Condividi i risultati e ringrazia i sostenitori
È evidente che il successo di una campagna dipende dai donatori e dai sostenitori, quindi è fondamentale ringraziarli per la loro donazione o il loro impegno. Far sapere loro come hanno contribuito al successo della propria campagna GivingTuesday e condividere i risultati può essere molto gratificante e contribuire a rafforzare le relazioni.
Trova l’ispirazione e le istruzioni per la raccolta fondi di cui la tua non profit ha bisogno per prepararsi al GivingTuesday 2022. Scarica la guida completa e unisciti al movimento qui sotto!
Per ulteriori informazioni, suggerimenti e risorse, visita il sito del GivingTuesday locale.
Irlanda
#GivingTuesdayIreland
Contatta uno dei nostri esperti se hai bisogno di idee per la campagna di fine anno!