
L'Orchestra Sinfonica di Milano aumenta le donazioni online

Il cliente
Fondata oltre 30 anni fa, l’Orchestra Sinfonica di Milano è una delle realtà musicali più importanti in Italia. La sua missione unisce accessibilità, educazione ed eccellenza, affiancando alla stagione sinfonica principale spettacoli e laboratori per bambini, proiezioni di film con orchestra dal vivo, eventi multidisciplinari e tante altre attività.
Con il sostegno del suo pubblico, l’Orchestra rende la musica classica un’esperienza condivisa e inclusiva.
I risultati
-
Oltre 50.000 € raccolti in meno di 2 mesi
-
Donazione media di 125 €, grazie a contributi significativi e in memoria
-
Tasso di conversione più alto grazie alla facilità di donazione online e comunicazione personalizzata
-
Maggiore coinvolgimento dei donatori attraverso eventi esclusivi e storytelling
La soluzione implementata
Form per la raccolta fondi online
Collaborazione
2021
Le sfide affrontate
All’inizio della pandemia da Covid-19, la chiusura improvvisa dei teatri e la sospensione degli spettacoli dal vivo hanno reso evidente che i metodi tradizionali di raccolta fondi non erano più sufficienti.
Con gli eventi in presenza cancellati e l’interruzione degli incassi da biglietteria, l’Orchestra Sinfonica di Milano ha dovuto spostarsi rapidamente verso i canali digitali per mantenere il coinvolgimento dei donatori e la stabilità economica.
Ancora oggi, le sfide principali sono:
- Raggiungere un pubblico eterogeneo, bilanciando le esigenze dei donatori digitali e di quelli più tradizionali.
- Una comunicazione multicanale e l’identificazione di canali giusti (email, social media, PR, eventi) per coinvolgere segmenti diversi di donatori.
-
Dei processi manuali dispendiosi in termini di tempo, soprattutto per il follow-up e la reportistica.
-
Mantenere relazioni solide con i donatori, attraverso comunicazioni puntuali e personalizzate.

Dalla raccolta fondi tradizionale alla strategia digitale
Prima di adottare iRaiser, l’Orchestra si affidava a metodi di raccolta fondi tradizionali, come bonifici, donazioni dirette in auditorium e campagne di adesione.
Il passaggio a una piattaforma di donazione digitale ha rappresentato un passo importante, semplificando il processo per i donatori più giovani e digitalizzati, pur continuando ad offrire soluzioni a chi preferisce modalità più classiche.
Strumenti più avanzati per un’esperienza donatore più fluid
Grazie all’implementazione dei form per la raccolta fondi online di iRaiser, l’Orchestra ha trasformato l’esperienza di donazione, rendendola più veloce, semplice e intuitiva, sia per i nuovi sostenitori che per quelli abituali.
Ecco come è stato migliorato il percorso del donatore:
-
Donazioni rapide e semplici: bastavano pochi clic per donare, scegliendo importi predefiniti o personalizzati.
-
Pagamenti sicuri e flessibili: i donatori hanno potuto contribuire da smartphone o computer, utilizzando carte di credito o altri metodi.
-
Donazioni personalizzate: possibilità di scegliere se supportare un evento specifico o fare una donazione libera.
-
Conferme e follow-up automatici: email di ringraziamento e di conferma automatiche hanno migliorato la trasparenza e rafforzato la fiducia.
-
Copertura delle commissioni: molti sostenitori hanno scelto volontariamente di coprire le commissioni di transazione, segno di fiducia nella missione dell’Orchestra.
Questo approccio digitale ha permesso di raggiungere un pubblico più ampio e rendere il processo di donazione più accessibile per tutti, concentrandosi maggiormente sulla costruzione di relazioni significative.

Gestione delle campagne più efficiente
La gestione delle campagne è oggi più strutturata e meno dispendiosa in termini di tempo. Automatizzando i processi chiave e personalizzando il monitoraggio delle donazioni, l’Orchestra ha potuto concentrarsi su ciò che conta di più: i suoi sostenitori e la musica.
I principali vantaggi che hanno riscontrato sono stati:
-
Gestione centralizzata delle donazioni: ogni donazione è tracciata in modo chiaro. Le donazioni legate ad eventi sono separate da quelle generiche, semplificando la gestione dei partecipanti.
-
Comunicazione automatica con i donatori: email di ringraziamento e conferma vengono inviate automaticamente, mantenendo un’esperienza personalizzata.
-
Opzioni di donazione semplificate: importi predefiniti collegati alla partecipazione all’evento rendono la scelta immediata per il donatore.
-
Pagamenti rapidi ed efficienti: le donazioni con carta di credito evitano i ritardi legati ai bonifici.
-
Reportistica in tempo reale: la performance della campagna è monitorata in ogni momento, permettendo aggiornamenti tempestivi e decisioni strategiche rapide.
Uno sguardo a “Un battito vitale”: una campagna multicanale di successo
Nel giugno 2024, l’Orchestra Sinfonica di Milano ha lanciato la campagna “Un battito vitale” per raccogliere 50.000 € destinati all’acquisto di cinque nuovi timpani. Nonostante il lancio durante il periodo estivo - tradizionalmente meno favorevole alla raccolta fondi - la campagna ha coinvolto con successo sia sostenitori abituali che nuovi donatori.
Strutturata in modo strategico, la campagna prevedeva sia donazioni libere che collegate alla partecipazione ad un evento esclusivo (una prova generale di Carmina Burana).
La pagina di donazione dedicata offriva diversi importi legati al numero e alla posizione dei posti a sedere richiesti
(da 25 a 50+ €).
La promozione è avvenuta su più canali: newsletter, social media, banner sul sito, copertura stampa, cartoline stampate con QR code e link su biglietti elettronici.
Oltre 50.000 € raccolti in tempi record
La campagna Un battito vitale ha raggiunto risultati eccellenti in meno di due mesi, superando l’obiettivo. Con una donazione media di circa 125 €, il successo è stato determinato sia da contributi individuali che da donazioni significative di sostenitori storici.

Coinvolgimento e tasso di conversione elevati
Una strategia di comunicazione personalizzata, unita alla semplicità del processo online (in particolare con carta di credito), ha portato a un tasso di conversione elevato. I donatori sono stati accompagnati in un’esperienza fluida e accessibile, aumentando sia la partecipazione che il valore medio delle donazioni.
QR Code: collegare esperienze offline a donazioni online

Uno dei punti di forza della campagna è stata la capacità di trasformare momenti offline in donazioni online. Aggiungendo QR code su cartoline distribuite durante i concerti e sui biglietti elettronici, l’Orchestra ha reso possibile una donazione immediata da smartphone.
Questo approccio ha permesso di collegare ogni materiale fisico a un’opportunità di conversione digitale, guidando i donatori con facilità verso la pagina di donazione.
Vuoi scoprire come usare i QR code per potenziare la tua strategia “drive-to-web”? Leggi l’articolo iRaiser: Da raccolta fondi offline a online: converti i donatori con strategie drive-to-web.
Rafforzare i legami grazie al coinvolgimento diretto dei donatori
Un altro elemento chiave del successo di Un battito vitale è stato il forte legame emotivo creato con il pubblico. I donatori sono stati invitati a partecipare a una prova generale esclusiva, vivendo un momento culturale unico che ha dato valore concreto alla loro generosità.
Anche le storie personali hanno avuto un ruolo importante: una donazione è arrivata in memoria dei genitori del donatore, e un’altra, molto significativa, ha permesso di raggiungere l’obiettivo. Questi gesti riflettono la relazione profonda tra l’Orchestra e la sua comunità, e dimostrano quanto emozione e valori condivisi possano fare la differenza.
Una strategia multicanale vincente
La campagna ha dimostrato l’efficacia di integrare strumenti digitali con esperienze dal vivo. Unendo donazioni online, comunicazione mirata ed eventi reali, l’Orchestra ha mostrato come un approccio multicanale possa aumentare sia l’engagement che i risultati.
Vuoi approfondire le strategie multicanale?
Scarica il nostro whitepaper “Potenzia la raccolta fondi multicanale” e scopri le best practice per avviare con successo la tua campagna.

I consigli dell’Orchestra per chi vuole lanciare la propria campagna
Quando si pianifica una grande campagna o un evento di raccolta fondi, l’Orchestra consiglia di:
-
Collegare la raccolta fondi ad un evento coinvolgente
-
Strutturare bene la piattaforma di donazione, con opzioni predefinite e campi personalizzabili
-
Pianificare una strategia di comunicazione multicanale efficace
-
Automatizzare il più possibile le comunicazioni con i donatori
-
Offrire diversi metodi di pagamento, per raggiungere ogni tipo di pubblico
-
Monitorare e adattare la campagna in tempo reale, sulla base dei dati raccolti
-
Creare un senso di comunità, valorizzando i donatori e condividendo aggiornamenti sui risultati